Satriano di Lucania


È il paese dei Murales e del pittore Giovanni De Gregorio, noto come “Il Pietrafesa”, uno dei massimi esponenti della cultura pittorica lucana tra tardo manierismo e barocco.

Il centro storico si presenta al visitatore come una pinacoteca a cielo aperto, tra un intricato avvicendarsi di violetti su cui insistono palazzi gentilizi databili tra ‘600 e ‘700. Il paese, oltre ad essere uno dei “Borghi autentici d’Italia”, ricade all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val D’agri – Lagonegrese ed è tra più caratteristici della Basilicata.

Il Pietrafesa

Satriano ha dato i natali al più illustre pittore lucano del seicento, Giovanni De Gregorio il Pietrafesa (1579 – 1656). Le sue opere sono disseminate nelle chiese di gran parte della regione Basilicata.

In origine (XII secolo) l’antica Pietrafesa, un piccolo borgo rurale a valle dell’abitato di Satrianum, sorgeva a ridosso di una roccia denominata “Castello”.

COSA VEDERE
A Satriano di Lucania  

Satriano di Lucania è diventata famosa per la quantità e qualità dei suoi murales.



Ebbe ben presto una grande importanza per la città, tant'è che nell'ambito della sua cerchia muraria sorgeva la cattedrale ed al suo interno venivano ospitati i vescovi della diocesi.



Dove dormire
a Satriano di Lucania

Dove mangiare
a Satriano di Lucania

Eventi
a Satriano di Lucania

Nei dintorni
di Satriano di Lucania