Carnevale di Putignano
Di feste e sfilate di carnevale in Italia ne esistono tantissime. Alcune di esse hanno però radici ben profonde come il carnevale di Putignano. Una tra i carnevali più antichi d’Italia ed Europa.
Nonostante la valenza storica, il Carnevale di Putignano ogni anno è nuovo, fresco e si rigenera grazie al coinvolgimento diretto di centinaia di persone che lo rendono unico e divertente.
I carri
Quello che distingue il carnevale di Putignano rispetto alle altre centinaia di feste in Italia è la sfilata dei carri di cartapesta.
Una vera competizione che coinvolge le diverse associazioni della città a costruire ogni anno carri in cartapesta sempre più belli e fantasiosi.
In Italia esistono molte sfilate di carri di cartapesta; come per esempio a Viareggio, a Cento, a Fano e molte altri luoghi. I carri, più delle maschere, rappresentano la vera e propria attrazione del carnevale.
L’arte della cartapesta
E’ una vera e propria arte costruire un carro. Sapienza, estro, passione e determinazione. Lo scorso anno abbiamo sbirciato tra i capannoni dove nascono i carri e ci siamo resi conto di quanto lavoro c’è dietro.
Carta, colla, colori, luci, musica e motori; questi sono gli ingredienti per un carro di cartapesta. Riuscite ad immaginare quanto lavoro c’è dietro? Qualcuno diceva che dura un anno intero. Tutto questo lavoro per una “amichevole” e festosa competizione.
I carri di Putignano del 2019
Quest’anno a Putignano abbiamo potuto ammirare ben 7 carri; tutti bellissimi. Ogni carro ci induce a riflettere su temi universalmente riconosciuti. (Li potete ammirare nelle foto o nel video in alto) Vi assicuro che vederli dal vivo è un’esperienza incredibile. Sono giganteschi! La vivacità delle persone che ballano, cantano e sfilano intorno ai carri rende tutto poi indimenticabile.
Il carro vincitore del 2019
Il carro vincitore della competizione del 2019 è stato il carro costruito dell’Associazione “cArteinregola” chiamato: “Chi è senza peccato scagli la prima mela“.
Con questo carro si è voluto denunciare il falso moralismo e l’emarginazione del diverso da parte della nostra società sempre più gretta e reazionaria.
Sul carro sono stati rappresentati due amanti dello stesso sesso che si scambiano un tenero bacio ( come nel bacio di Klimt ). I due amanti consumano il loro amore all’ombra dell’albero della vita, ma sono però circondati da vecchie civette che scrutano e condannano.
Il carnevale di Putignano
In definitiva sono stato ben felice di aver partecipato a questo evento. Tutto è ben organizzato e studiato.
Vi esorto quindi a prenderne parte per il prossimo anno.
Per maggiori informazioni: http://www.carnevalediputignano.it/
Piccola Italia è con voi!
Leggi Commenti disabilitati su Il carnevale di Putignano