Borghi e paesi caratteristici d’Italia.
Sappiamo tutti bene che la nostra penisola è piena di borghi e paesini davvero bellissimi. Ma alcuni di essi, a loro modo, sono davvero “diversi”. In questa categoria ho elencato una serie di borghi e paesi che si contraddistinguono dagli altri per la loro natura semplicemente “diversa” e che presentano caratteristiche uniche e inusuali.
Certo, a loro modo potrebbero non essere di tuo piacimento, ma una visita a questi luoghi può diventare un’esperienza che potrebbe sorprenderti e far trascorrere delle ore liete.
I motivi per essere un paese o un borgo “caratteristico” possono essere diversi. Magari si tratta di un luogo particolarmente poco accessibile o unico. Nel borgo potresti ammirare delle opere o luoghi esclusivi. Oppure potresti partecipare ad eventi o feste originali e diverse.
Non importa quale sia il motivo, l’invito è sempre quello di essere un visitatore non un turista. Vivi la magia di ogni luogo che visiti.
Eccoti un elenco di borghi e paesi caratteristici della nostra bellissima penisola.
Che la storia di Monte Sant'Angelo sia legata al Santuario di San Michele è cosa risaputa, ma pochi sanno che c'è altro da scoprire
Frontino
Non lasciatevi ingannare, anche se piccolo, Frontino è uno tra i "borghi più belli d'Italia" nonché bandiera arancione. Scopriamolo insieme.
Santo Stefano di Sessanio
A 1.200 metri d'altezza c'è un incantevole borgo medievale importantissimo crocevia poiché situato nei pressi del Regio tratturo
Calascio
Come può un paesino di meno di 200 anime essere famoso in tutto il mondo? Bhè semplice, tutto merito della sua Rocca e della settima arte.
Scanno
Scanno è amato da molti grandi nomi della fotografia, tanto da essere soprannominato: il borgo dei fotografi. Scopriamo il perché.
Roccascalegna
Roccascalegna: Esiste un paesino piccolo piccolo ai piedi di una enorme montagna innevata dove c'è un castello incantato.