Marche
La sua denominazione deriva dal tedesco “mark”, ossia terra di confine. Nel corso della storia, i vari “marchesati” presenti in questa zona si sono successivamente riuniti, fino a dare vita all’attuale regione. Il suo milione e mezzo di abitanti è diviso nelle province di Ancona, Pesaro Urbino, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, che occupano un territorio di poco più di 4900 km². Il paesaggio delle Marche è molto vario, in quanto comprende monti, colline e un lungo litorale di 173 km, caratterizzato dalla presenza di rinomati centri balneari. L’economia marchigiana si basa su un interessante modello che coniuga la produttività delle piccole-medie imprese e la buona qualità della vita tipica dell’Italia centrale.
Piacevole cittadina ricca di arte, tesori e tante curiosità. Qui potrai ammirare la Chiesa dei Morti e tutte le befane del mondo.
Frontino
Non lasciatevi ingannare, anche se piccolo, Frontino è uno tra i "borghi più belli d'Italia" nonché bandiera arancione. Scopriamolo insieme.
Genga
Genga. Una bellissima sensazione esplorare questa piccola meraviglia marchigiana ed il suo tempio di Valadier.
Cingoli
Cingoli è un grazioso borgo marchigiano adagiato sulla costa di una montagna da dove è possibile ammirare un panorama mozzafiato.