Puglia
La denominazione trae origine dal nome degli antichi abitanti, gli Apuli. Dopo il crollo di Roma, l’Apulia venne occupata dai Bizantini, dai Normanni, dagli Angioini, dagli Aragonesi e dai Borboni.
Le province del capoluogo Bari insieme a quelle di Lecce, Foggia, Taranto, Brindisi e Barletta-Andria-Trani occupano un territorio di circa 19.540 km², abitato da 4 milioni di abitanti.
La Puglia ospita il Tavoliere delle Puglie, l’area pianeggiante più estesa del Meridione, seconda in Italia solo alla Pianura Padania. L’economia regionale poggia molto sull’attività agricola, un settore che è stato recentemente affiancato dal comparto tecnologico, chimico, automobilistico e turistico.
Che la storia di Monte Sant'Angelo sia legata al Santuario di San Michele è cosa risaputa, ma pochi sanno che c'è altro da scoprire