La chiesa di San Rocco è vicina all’omonima piazza, nota anche come chiesa del Carmine poiché sede della confraternita e custode della statua della Madonna del Carmine.
La chiesa è il risultato dell’unione di due diversi edifici: la chiesa del SS. Sacramento e la chiesa antica di San Rocco. Non si hanno
notizie certe sulle chiese originarie: quella di San Rocco è menzionata in alcuni documenti risalenti agli inizi del XVI secolo. Entrambe vennero demolite per dar luogo all’edificio attuale intorno al XVII secolo.
Sull’ingresso della questa chiesa è presente la scritta: “Mater et decor Carmeli – Ora pro nobis“. Questo ingresso fa da soggetto a diverse
foto scattate dai grandi fotografi che sono passati da Scanno. Famosa la foto di Henry Cartier-Bresson dove, vicino all’ingresso di questa chiesa, vengono immortalate delle bambine e delle donne in abiti tradizionali che trasportano il pane su delle tavole di legno. Sullo sfondo degli uomini in piazza con il tradizionale cappotto a ruota nero.
La chiesa non molto grande è ad un’unica navata, con un atrio porticato con tre arcate. In generale molto gradevole.