Il Borgo – Accettura tra arte e gastronomia

In questo piccolo borgo della Basilicata non si temono le fredde giornate autunnali organizzando eventi di pregio.

Accettura tra arte e gastronomia

Accettura, piccolo borgo della Basilicata, è famosa per la sua festa de “Il maggio di Accettura“, festa dedicata al patrono della città San Giuliano. Si tratta di un antichissimo rito propiziatorio e nuziale, vera e propria rappresentazione dei tradizionali culti arborei dove avviene un vero e proprio “matrimonio tra alberi“. Il “matrimonio” avviene tra un “cerro” (il maschio) ed un “agrifoglio” (la femmina). Questi due possenti alberi vengono “innestati” tra loro celebrando l’unione diventando simbolo di accoppiamento e di fecondità. Ma di tutti gli aspetti antropologici, sociologici e religiosi di questa festa ne parleremo diffusamente in un articolo dedicato all’evento.

Non solo “il maggio”

Nonostante “il maggio” abbia bisogno di molta energia per l’organizzazione e la preparazione, durante il lungo autunno in paese si organizzano anche altri eventi. Piccola Italia, si è recata lo scorso 3 novembre ad Accettura, per poter partecipare a questo piccolo ma ben organizzato evento chiamato “il borgo – Accettura tra arte e gastronomia”.

L’evento

Quando si organizzano eventi in autunno/inverno il fattore più importante purtroppo è il meteo. Se piove o nevica le attività “esterne” ne risentono molto. Per questo evento, il meteo è stato magnanimo: cielo coperto, freddino ma tutto sommato è una buona scusa per mangiare qualcosa e bere un po’ di vino.

L’evento è stato organizzato per le vie del centro del paese seguendo le viuzze illuminate da piccole candele posizionate a terra. Sul percorso mangiafuoco, giocolieri e altri artisti di strada che intrattenevano e accompagnavano i visitatori sul percorso.

Il programma è ben articolato: dallo spettacolo per i più piccoli in largo Osteria all’incredibile e suggestivo spettacolo di fuoco (letteralmente non c’era più spazio tra le case). Alla rappresentazione teatrale “Pier delle Vigne insigne giurista” in piazzetta artisti, al grande concerto degli Accipiter nuovamente in largo Osteria. Tutti eventi ben strutturati e che hanno guidato catturato gli spettatori per tutto il tempo.

Sicuramente “ il maggio ”  attirerà più persone dai paesi limitrofi, ma eventi del genere fanno bene soprattutto per lenire il lungo silenzio invernale in attesa che torni la primavera.

Ci vediamo alla prossima edizione di “Il Borgo – Accettura tra arte e gastronomia

Piccola Italia è con voi!