Le giornate Medioevali
Per due giorni un piccolo borgo alle porte di Potenza (Basilicata) vi condurrà per mano nella storia di un tempo passato. Una storia fatta di dame, cavalieri, musica e buon cibo. Siete pronti a viaggiare in quel medioevo che tanto affascina ed ascoltare le storie fantastiche e misteriose all’ombra di un grande castello?
Benvenuti allora a Brindisi Montagna dove ogni ottobre potrete partecipare alle Giornate Medioevali. Tutto si svolge nel cuore del paese, tra vicoli, scalinate ed un poderoso castello. Un viaggio attraverso usi, costumi, musiche e racconti che vi condurranno per mano nella storia di un lontano 1200 quando Carlo d’Angiò, nomina Guidone de Foresta “Primus Domini Brundusii De Montanea et Ansiae”.
L’atmosfera è incredibile!
Per le vie del borgo si incontrano acrobati, musici, dame e cavalieri e tantissimi altri personaggi storici che vi permetteranno di rivivere la magica atmosfera medioevale.
Quella di quest’anno è la ventesima edizione e per questo grande traguardo finalmente è possibile visitare il ritrovato castello Fittipaldi Antinori, che diventa contenitore non solo di personaggi e storie incredibili, ma anche di un museo della santa inquisizione e della tortura. Qui potrete vedere quali e quanti strumenti venivano usati per martoriare e far confessare streghe, peccatori e nemici. Ma non solo.
All’interno delle poderose mura potrete inoltre vedere come si fabbricava la carta a mano, rilegavano candele, come si lavoravano a mano la lana, il cuoio e tante altre mille cose. L’esperienza è travolgente.
Musici, acrobati, tamburini e falconieri inoltre allieteranno il nostro tempo con attività, giochi e balli.
Non ci rimane altro che invitarvi per il prossimo anno.
Link alla proloco di Brindisi Montagna
Piccola Italia è con voi!
Leggi Commenti disabilitati su Le giornate Medioevali