Calascio

Rocca Calascio

Rocca Calascio

Dall’antico borgo di Calascio sino ad arrivare alla rocca, c’è da fare comunque un po’ di strada a piedi. Da come potete vedere nel video, questi bellissimi sentieri non sono però facilissimi. Niente di preoccupante, basta procedere con un po’ di attenzione e di indossare, in caso di pioggia, un paio di scarpe ben attrezzate.

Vi assicuro che questo piccolo sacrificio sarà ampiamente ricompensato. Rocca di Calascio è un posto che ha superato di molto le mie aspettative. Da un cartello informativo in paese apprendo che il “National Geographic” – un’importante e storica rivista di esplorazione, natura e viaggi – ha inserito Rocca Calascio tra 15 castelli più belli al mondo.

Su quella cima c’è un’atmosfera davvero incredibile. Bastano pochi sguardi per rivivere le scene più belle dei film girati lì. Intorno alla rocca una vista mozzafiato: montagne innevate da tutti i lati ed un silenzio inverosimile. E’ come trovarsi in un mondo diverso. Da dietro una roccia hai l’impressione che può davvero sbucare un cavaliere, un mago o chissà chi altro.

Mi avvicino all’ingresso del castello, superando i ruderi di quelli che forse erano degli avamposti del castello.
Davanti al ponte levatoio (caduto nel 700 per un terremoto) mi viene in mente la scena del film Ladyhawke dove il vecchio frate Imperius (Leo McKern) suggerisce al giovanissimo apprendista Philippe Gaston (Matthew Broderick) di percorrere il ponte camminando solo a sinistra, ad evitare di azionare le trappole predisposte per gli intrusi.

Bhè, anche io ho mantenuto fede al film ed ho cambiato sulla sinistra del ponte levatoio. ?

Tra le altre cose, c’è da segnalare che durante la registrazione del film, sono state aggiunte delle decorazioni intorno alle torri del castello. Come si evince da questi fotogrammi presi dal film.

Ladyhawk a Rocca Calascio

Ladyhawk a Rocca Calascio