Castelpetroso

La chiesa di San Martino

Castelpetroso La chiesa di San Martino

Uno degli edifici che si incontrano appena passata la “Porta del Parco“.
La chiesa è stata ultimata nella seconda metà del XIII secolo ed è dedicata a San Martino Vescovo.
Ha una struttura molto semplice a navata unica, ma custodisce diverse opere degne di nota.

Dietro l’altare c’è un mosaico azzurro e oro raffigurante San Martino mentre dona il suo mantello ad un povero.
Sull’altare invece c’è la statua della madonna Addolorata. La sua espressione cattura la mia attenzione: il suo sguardo è magnetico e raffigura bene il dolore.

Intorno alla statua della Madonna, ci sono sette bellissimi e coloratissimi dipinti realizzati dal Trivisonno.

Molto bella anche la tela del 600 che raffigura la deposizione nella navata sinistra, si crede opera del grande Solimena.

 

 

Entrando in chiesa incontro un’anziana signora affaccendata su di uno sgabello traballante a riordinare con grazia e meticolosità i fiori sull’altare. Scambio volentieri qualche parola con lei visto che è l’unica persona che incontro durante tutta la visita del borgo.
Mi racconta che da anni si prende cura di quella antica chiesa e che, nonostante sia piccola e poco frequentata, la preferisce alla Basilica che si trova a valle. In quella piccola chiesa è praticamente cresciuta ed ha vissuto momenti bellissimi e bruttissimi. Come quella volta che alcuni ladri, forzando la porta principale, hanno rubato quel poco che c’era, rovinando il resto.

E’ piacevole parlare con lei, ma il mio giro deve continuare.

Qualche passo prima di varcare la soglia della chiesa, mi giro per salutarla ancora una volta e la vedo di nuovo su quello sgabello traballante tutta indaffarata con quei fiori già perfettamente allineati.

In quel preciso momento capisco: qualcuno di divino la stava aiutando: le manteneva fermo lo sgabello