Sepino

La chiesa di S. Cristina

Chiesa s. Cristina - Sepino

La chiesa di Santa Cristina

Una volta giunti in piazza l’attenzione cade immediatamente sulla chiesa di Santa Cristina e la sua torretta ottagonale sulla quale è stata posta una struttura in ferro battuto a memoria del campanile originale caduto per il forte terremoto del 1806.
Entrando in chiesa si ha subito la sensazione che sia molto vecchia. La costruzione originale di questa chiesa risale intorno al IX secolo, ma si presume che, a causa delle calamità naturali, sia stata nel tempo ricostruita. Il soffitto della navata centrale è decorato da grandi tele raffiguranti scene tratte dalla bibbia.

La cripta, detta “La Grotta”

Da una piccola scala in pietra posta sul fondo della chiesa si può accedere alla cripta. Da un’epigrafe leggo che la fondazione della cripta è dell’anno 1570. Alla fine di questa lunga “grotta” c’è una statua lignea di S. Cristina avvolta una tunica bianca. Sulle spalle ha un mantello rosso e nella mano destra una freccia e una foglia di palma, mentre con la sinistra sorregge Sepino. La tradizione vuole che questa statua venga portata in processione ogni 100 anni e che i fedeli, in segno di rispetto non le voltino mai le spalle, nell’uscire dalla cripta.

La Cappella del TesoroReliquiario

In questa stupenda chiesa esiste una cappella dove vengono conservati dei veri e propri “tesori”. Questa Cappella è il luogo più caro alla devozione dei Sepinesi poiché custodisce le reliquie di S.Cristina. Qui si possono ammirare inoltre anche altre reliquie appartenenti ad altri santi.