Vietri di Potenza

Convento dei cappuccini

Vietri di Lucania - Convento dei cappuccini

 

 

L’edificio si trova su di una splendida e verde collina che sovrasta Vietri di Potenza. Fu costruito nella seconda metà del 1600 come nuova sede del convento giù in paese dei frati minori cappuccini.

Un luogo di pace e di preghiera

Chiunque visiti il posto credo si accorga immediatamente dell’atmosfera di tranquillità e pace che aleggia intorno. Il convento è circondato da mura che delimitano l’edificio ed una lussureggiante area coltivata dove possiamo trovare ogni genere di produzione agricola: vino, olio, frutta e ortaggi. Anche l’acqua non manca, visto che sotto l’edificio fu costruita una cisterna in grado di captare le acque piovane dei declivi circostanti.

Una domenica diversa

Grazie ad Antonello, ho avuto il piacere di trascorre un’intera domenica tra le mura di questo magnifico convento. Lì ho avuto la fortuna di conoscere padre Giuseppe e altre meravigliose persone. Mi sono sentito come a casa tra vecchi amici ed insieme abbiamo trascorso ore liete. Sono pochi i posti in cui mi sia sentito così bene.

Incredibili reliquie

All’interno della chiesa si possono ammirare diverse opere importanti. Sull’altare, dietro un grande dipinto scorrevole, un’opera seicentesca dell’artista Francesco Antonio Romano da Laurenzana della scuola del Pietrafesa, appare come per magia un incredibile reliquario settecentesco contenente delle antiche e rare reliquie, tra le quali anche una spina della corona di Cristo.

In chiesa inoltre è presente anche un crocifisso di San Gerardo Maiella donato alla comunità della famiglia Coppola di Vietri ed altri antichi dipinti provenienti dal vecchio convento in paese.

L’antica biblioteca

Il convento dei cappuccini conserva un altro grande tesoro. Dietro una pesante porta di legno c’è una incredibile antica biblioteca dove vengono conservati oltre 3000 volumi, tra libri sacri, di filosofia e altro. Abbiamo avuto il piacere di poter sfogliare un’antica Bibbia del 1500 e altri pregiatissimi ed antichissimi volumi rilegati della seconda metà del 1400. Davvero meravigliosi!

 

Un posto incantevole

Dopo averlo visitato credo che il convento dei cappuccini di Vietri sia uno di quei luoghi che siano in grado di ricondurci a noi stessi.

Piccola Italia è con voi!