Alberobello è l’unica nel suo genere.
Chi non ha mai sentito parlare dei famosissimi Trulli? Queste incredibili e antichissime abitazioni fatte di pietra? Bene, facciamo un giro in paese e ammiriamo le sue bellezze.
Il vecchio e il nuovo
Come tutte le città antiche, anche Alberobello si suddivide sostanzialmente in due parti. La parte vecchia (turistica) dove ci sono questi meravigliosi trulli e la parte nuova (residenziale) dove invece ora abita la maggior parte degli abitanti. La parte nuova della città è molto simile ad altri paesi pugliesi: palazzi, strade, negozi, ma devo dire che è gradevole, pulita e ben mantenuta.
In questa giornata invernale di febbraio, mi sono dedicato prevalentemente alla parte vecchia dove ci sono i trulli.
Miglioramenti
Data la vicinanza della mia città, ho visitato Alberobello più volte nel corso degli anni. In questi anni ho notato con immenso piacere che la città è migliorata tantissimo. Il centro storico, i rioni dei trulli, i parcheggi, le indicazioni ed in generale la sistemazione della parte turistica. Una delle cose che ho apprezzato maggiormente è il fatto che hanno fatto scomparire quasi completamente l’enorme groviglio di cavi che c’era tra le varie abitazioni. Ci sono ancora alcune cosette da migliorare, ma adesso la situazione è molto gradevole.
In chiusura
Il mio consiglio è quello di venire ad Alberobello e di spendere ore liete a curiosare tra le decine di strade bianche e le decine di piccole botteghe artigiane che sono all’interno dei trulli più antichi.
Piccola Italia è con voi!
Ecco il sito ufficiale dove poter trovare tutte le informazioni sulla città: Wikipedia