La chiesa di San Lorenzo è situata nelle vicinanze del Castello.
Inizialmente la struttura era adibita a convento, fino alla soppressione nel 1866.
La facciata è molto semplice, in stile neoclassico, con paraste a colonna dorica e architrave triangolare.
Sul sagrato della chiesa vi è una croce stazionaria. La data del 1719, che si legge sul dado che regge la colonna, probabilmente si riferisce ad un suo rimontaggio, perché il carattere stilistico del Cristo Crocifisso farebbero pensare ad un’epoca molto più antica. La particolarità di questa croce sta nel fatto che, nella parte retrostante, quella verso la chiesa, non vi è la solita immagine del Cristo Trionfante o della Madonna Regina, ma quella del diacono Lorenzo che regge la graticola che servì per il suo martirio.
La chiesa è stata restaurata di recente e conserva al suo interno un organo napoletano settecentesco ancora in funzione.