Sant’Angelo in grotte è un paesino piccolo piccolo del Molise con poco meno di 200 abitanti. Si trova in cima ad una montagna sulla strada tra Castelpetroso e Macchiagodena.
Anche in questo caso è stata la curiosità a spingermi in questo luogo. Il merito è dei cartelli autostradali che mostrano le meraviglie della grotta di San Michele. 😉
Non appena arrivo in paese incontro un signore molto cortese che mi mette in contatto con la Pro Loco. Conosco così Antonio, che mi guiderà e illustrerà le bellezze locali.
Antonio è nato a Castelpetroso, studente universitario sempre in viaggio. Fa parte della ProLoco del suo paese natio ma, visto le poche risorse, si presta a fare da volontario anche qui a Sant’Angelo.
Per le vie del centro
Sant’Angelo è un piccolo borgo medievale, si sviluppa lungo un asse stradale principale: dall’antico campanile-porta fino al belvedere dove dall’alto dei quasi 1000 metri di altezza offre una bella visuale della pianura sottostante.
Dove oggi c’è il belvedere anticamente c’era un palazzo feudale, del quale rimangono purtroppo pochi ed insignificanti ruderi. Oggi ospita un monumento ai caduti.
Sulla strada principale sono visibili diverse rappresentazioni che testimoniano le antiche dominazioni romane: c’è un leone che trattiene un agnello tra gli artigli, sulla torre quadrangolare sono raffigurati tre teste di leone.
Passeggiare per le vie del paese è gradevole e poco faticoso, visto che le strade principali si sviluppano sul crinale di una montagna.
Per concludere: credo che vale la pena fare un giro qui a Sant’Angelo le grotte a vedere la bellissima chiesa grotta e la cripta della chiesa. Date un occhiata al video ed alle foto.
Per altre info: http://www.prolocosantangeloingrotte.it/ – http://www.matese.org/
#Piccolaitalia è con voi.